Cammelli a Barbiana
JUL 3 2023Giardino della Cisterna della Misericordia, San Miniato (PI) - Via A. Conti, 40

JUL 3 2023 09:30PM
a partire da € 5,50
Prenota ora, paga dopo con Mooney

oppure
Acquista con Carta di Credito o Prepagata

CONDIVIDI L'EVENTO CON
L'EVENTO INIZIA TRA:
Cammelli a Barbiana
Un ragazzo ricco, sorridente e pure bello. In lotta con la scuola e la sua famiglia. I domestici di casa lo chiamano "signorino", e a lui non va giù. Ma è un figlio di papà che mentre i ragazzi della sua età vanno a combattere per Mussolini, studia da pittore. Eppure, sotto le bombe dell'estate del '43 lascia la sua bella e comoda vita per farsi prete, senza immaginare che da lì a una decina d'anni verrà esiliato in mezzo ai boschi dell'Appenino toscano dalla sua stessa Chiesa. Ma proprio lassù questo ragazzo ricco, sorridente e pure bello darà vita - con pochi ragazzi di mezza montagna - al miracolo della Scuola di Barbiana, diventando il maestro più rivoluzionario, dinamitardo e rompicoglioni del dopoguerra italiano: don Lorenzo Milani.
La storia di Lorenzo, prete, maestro e uomo, è scritta a quattro mani da Francesco Niccolini e Luigi D'Elia, un racconto che parla agli adulti dopo quattro narrazioni premiate tra i migliori lavori del teatro ragazzi italiano negli ultimi anni. è la storia di una scuola nei boschi, dove si fa lezione tra i prati e lungo i fiumi, senza lavagna, senza banchi, senza primo della classe e soprattutto senza somari nè bocciati. Lassù c'è tutto il tempo che serve per aspettare gli ultimi.
Una storia raccontata da Luigi D'Elia, un artigiano della narrazione e un educatore ambientale. Luigi D'Elia, con i bambini, i ragazzi e le maestre ci lavora da oltre quindici anni tra la natura e i banchi di scuola.
"Cammelli a Barbiana" è un racconto a mani nude, senza costumi e senza scena. Un racconto duro, amaro, ma allo stesso tempo intessuto di tenerezza per quel miracolo irripetibile che è stato Barbiana, e con tutta la sorpresa negli occhi di quei ragazzi dimenticati che, un giorno, videro un cammello volare sulle loro teste.
* Ingresso Intero € 10,00 + ddp e comm.serv.
* Ingresso Ridotto € 7,00 + ddp e comm.serv. (under26 e Over65)
* Ridotto speciale UNICOOP FI 50 € 5,00 + ddp e comm.serv. La tessera deve essere intestata allo spettatore che usufruisce della riduzione e presentata al momento dell’entrata in sala
Acquista i biglietti! Prenota online o allo 06-0406 (anche Whatsapp) e paga in contanti nei 45.000 Punti Mooney (bar,tabaccherie, edicole), oppure acquista online con carta di credito e prepagata.
Organizzatore: FONDAZIONE ISTITUTO DRAMMA POPOLARE, |
Sito web: |
Tutti gli eventi di questo organizzatore |
![]() |