La Bohème - Festiv'Alba 2022
JUL 30 2022Anfiteatro Romano di Alba Fucens, Massa d'Albe (AQ)

JUL 30 2022 09:15PM
a partire da € 11,50
Prenota ora, paga dopo con Mooney

oppure
Acquista con Carta di Credito o Prepagata

CONDIVIDI L'EVENTO CON
L'EVENTO INIZIA TRA:
La Bohème - Festiv'Alba 2022
Sabato 30 luglio ore 21,15 - Anfiteatro romano di Alba Fucens (in caso di maltempo Teatro dei Marsi di Avezzano)
LA BOHÈME
Opera lirica in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di L. Illica e G. Giocosa
Mimì (soprano) Renata Campanella - Rodolfo poeta (tenore) Diego Cavazzin - Musetta (soprano) Giulia De Blasis - Marcello pittore (baritono) Filippo Polinelli - Colline filosofo (basso) Massimiliano Catellani - Schaunard musicista (baritono) Maurizio Leoni - Benoit il padrone di casa (buffo) Fulvio Massa - Alcindoro consigliere di stato (buffo) Fulvio Massa
Coro dell’Opera di Parma: Maestro del Coro: Emiliano Esposito - Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
Maestro concertatore e direttore: Stefano Giaroli - Regia: Alessandro Brachetti - Scene: Gabriele Sassi - Costumi: Artemio Cabassi - Realizzazione Scene e Costumi: Arte Scenica Reggio Emilia - Maestro alle luci: Marco OgliosiLa Bohème, opera lirica in quattro quadri di Giacomo Puccini, libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
L'opera è tratta dal romanzo d'appendice "Scènes de la vie de bohème" di Henri Murger. La nascita de "LaBohème" fu alquanto burrascosa: all'epoca anche il compositore e librettista Ruggero Leoncavallo stava infatti lavorando ad un'adattamento musicale della medesima opera. Puccini, quando lo seppe, continuò comunque nel suo lavoro, consapevole dei suoi mezzi. Quando l'opera debutto nel 1896 al Teatro Regio di Torino (diretta da un ventinovenne Arturo Toscanini), ebbe un buon successo di pubblico. Al contrario, l'opera di Leoncavallo, rappresentata la prima volta nel 1897, cadde rapidamente nell'oblio. La critica in principio si dimostrò fredda nei confronti dell'opera di Puccini; in seguito però si allineò al generale consenso riscosso in molti teatri.
Biglietto con posto numerato: € 30,00 intero - €25,00 per under25/over65 - € 10,00 per under18 + Prevendita e comm. servizio. Disponibili ridotti per gruppi superiori a 10 persone contattando la mail assistenza@diyticket.cloudAcquista i biglietti! Prenota online o allo 06-0406 (anche Whatsapp) e paga in contanti nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole), oppure acquista online con carta di credito e prepagata.
ATTENZIONE: in caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso il Teatro dei Marsi di Avezzano. Entro le ore 14,00 del giorno dell'evento l'Organizzatore provvederà a comunicare l'eventuale cambio location sul sito diyticket.it e su festivalba.it. Si invita, pertanto, a verificare la corrispondenza tra il posto riportato sul biglietto ed il posto assegnato in caso di spostamento in Teatro al seguente link: https://www.diyticket.it/public/postimarsi.pdf
Organizzatore: Harmonia Novissima Associazione Culturale ,Avezzano (AQ) |
Sito web: |
Tutti gli eventi di questo organizzatore |
![]() |