Vito in La Pianura delle donne
JUL 6 2025Castello di Cusercoli, Civitella di Romagna (FC) - Via S. Biagio, 37

JUL 6 2025 09:15PM
a partire da € 14,00
Prenota ora, paga dopo con Mooney

oppure
Acquista con Carta di Credito o Prepagata

CONDIVIDI L'EVENTO CON
L'EVENTO INIZIA TRA:
45
3
19
18
Vito in La Pianura delle donne
di Maurizio Garuti
con Vito
dal libro "Donne e ricette dalla prateria bolognese"
La pianura delle donne è tratto dalla fortunata saga padana raccontata nel volume Donne e ricette dalla prateria bolognese (l’Artiere Edizionitalia) di Maurizio Garuti e del fotografo Fabio Fantuzzi in cui Vito racconta con i suoi monologhi storie di contadine, imprenditrici, cantanti e colonnelle; mondi diversi ma con un comune denominatore: la passione, infinita, per il cibo, le tradizioni, la cucina. Età diverse, generazioni diverse, esperienze con i segni delle stagioni sociali che si sono succedute con rapidi cambi di fondale in un’area geografica definita, la pianura bolognese. Dalla periferia urbana alla “bassa”, dalle ex-risaie alle colture in serra, dal lavoro a domicilio all’orizzonte della “globalizzazione”: praticamente, il teatro dove negli ultimi 50 anni è cambiato tutto. Ogni donna parla in prima persona, esprimendosi in una sorta di monologo che porta in luce frammenti autobiografici evocando quadri di vita vicini e lontani nel tempo. Le ricette sono raccontate talvolta come le formule di un sentimento, come i suggelli simbolici degli affetti familiari; spesso sono dettate da ricettari domestici, vergati a mano come le pagine di un diario. Dalla tavola, con il suo magico formulario di ricette, parte una sequenza di ritratti a campo più largo, dove non è difficile scoprire il rimescolio di esperienze, di costumi, di linguaggi che ha segnato la condizione della donna e in genere il paesaggio umano in questi ultimi decenni.
Come nel volume, in questo spettacolo Vito interpreta l’essenza della “arzdoura”, la donna di casa, che raccontando le ricette parla anche di un mondo che non c’è più; narra il mondo, le sensazioni, i passati di fame e le rivincite di queste donne della pianura.
Uno spettacolo di atmosfere, intervallato da richiami a Zavattini e ad alcuni dei personaggi del repertorio di Vito che abitano questo mondo di nebbia, nel mondo surreale e affascinante della Bassa.
Ingresso Intero € 15,00 + ddp e comm.serv.Ingresso ridotto Under 14 e Over 65 € 13 + ddp e comm.serv.
Acquista subito online con carta di credito o prepagata. Oppure scegli il metodo di pagamento presso un Punto Mooney (disponibile anche chiamando lo 060406 o inviando un messaggio whatsapp) e paga entro 24 ore presso uno dei Punti Mooney presenti in tutta Italia.
Organizzatore: Dire Fare Sas, |
Sito web: |
Tutti gli eventi di questo organizzatore |
![]() |