I CINQUE FIGLI

Dal DEC 9 2023 al DEC 10 2023

Teatro Mascheranova, Pontecagnano Faiano (SA) - Via Isonzo, 6-10


I Cinque Figli - Teatro Mascheranova - Pontecagnano Faiano - Biglietti

DEC 9 2023 08:30PM a partire da € 8,50
DEC 10 2023 07:00PM a partire da € 8,50

Prenota ora, paga dopo con Mooney

oppure

Acquista con Carta di Credito o Prepagata


CONDIVIDI L'EVENTO CON


L'EVENTO INIZIA TRA:

I CINQUE FIGLI

liberamente ispirato ad una novella de “Lo Cunto de li Cunti” di G. Basile
Diretto e interpretato da Antimo Casertano
Musiche live Gianluca Pompilio
Aiuto regia Daniela Ioia
Costumi Olga Brandi
Comunicazione web Rosa Lo monte
Uno spettacolo Compagnia Teatro Insania

Il Cunto de li cunti di Giambattista Basile rappresenta una pietra miliare della nostra tradizione letteraria ed orale. La spericolata architettura originale propone stratificazioni narrative spiazzanti, un linguaggio complesso e popolare al tempo stesso, uno stile raffinatissimo e basso in grado di trascinare il lettore in ogni fantasticheria proposta. La prosa prefigura un mondo parallelo ed immaginario, quasi alla rovescia, con personaggi ed azioni che incarnano, anche se con cifra surreale, l’animo umano e le sue contraddizioni. Tra le 50 favole del Cunto del li cunti, vi è una che mi ha particolarmente colpito, per la sua semplicità e per la forza morale – I cinque figli. La novella in questione, nel Cunto di Basile, è l’ottavo passatempo della quinta jornata, posta cioè quasi sul finire dell’intero cunto. Di certo non è una delle più note, ma non per questo, di minore importanza letteraria ed espressiva rispetto a tutte le altre. La favola in questione tratta di un padre, Pacione, ormai vecchio e stanco, che manda i suoi cinque figli maschi a imparare qualche arte in giro per il mondo e, quando tornano ognuno con una sua virtù, vanno a liberare la figlia di un re rapita da un orco. La storia si conclude con un colpo di scena, che non può essere svelato in queste note, per non compromettere la riuscita della stessa. Nonostante sia nata nel ‘600, questa favola ancora oggi riesce a parlarci con una forza ed una attualità strabilianti, essendo un contenitore di emozioni potente, ma più in generale una vicenda universalmente riconoscibile. La forza dei rapporti tra padre e figli, la magia dell’impresa, la volontà del sacrificio, la forze dell’amore, sono i temi che mi hanno spinto a riscrivere questo meraviglioso cunto. Riscriverlo vuol dire tradurlo, tradurlo significa tradirlo, meglio farlo nel modo più “fedele” possibile. L’idea è quella di "cuntare" ed interpretare questa favola nella sua semplicità, con l’ausilio di un musicista, che in scena, assieme all’attore, sappia dare voce e corpo alla intera vicenda. Una vicenda che sappia trasportare gli spettatori in un mondo incantato, in luoghi antichi eppure ancora così moderni, che sappia infine regalare un momento poetico, un momento da favola.

Sabato - ore 20.30

Domenica - ore 19.00

Info prezzi: Posto numerato - Intero € 12 + d.d.p. e comm.serv. - Ridotto Under 35 € 10 + d.d.p. e comm. serv. -Ridotto Studenti € 8 + d.d.p. e comm.serv.  

Acquista subito online con carta di credito o prepagata. Oppure scegli il metodo di pagamento presso un Punto Mooney (disponibile anche chiamando lo 060406 o inviando un messaggio whatsapp) e paga entro 24 ore presso uno dei Punti Mooney presenti in tutta Italia.


Organizzatore: Associazione Culturale Mascheranova,
Sito web:
Tutti gli eventi di questo organizzatore
Contatta l'organizzatore:

Vai alla pagina dell'Artista

Tutti gli eventi a Teatro Mascheranova

Tutti gli eventi di PIANI INCLINATI - Stagione Teatrale 23/24 Teatro Mascheranova