Storia di una capinera di Giovanni Verga
MAR 15 2024Teatro Grandinetti Comunale, Lamezia Terme (CZ) - Via Colonnello Cassoli

MAR 15 2024 09:00PM
a partire da € 16,00
Prenota ora, paga dopo con Mooney

oppure
Acquista con Carta di Credito o Prepagata

CONDIVIDI L'EVENTO CON
L'EVENTO INIZIA TRA:
Storia di una capinera di Giovanni Verga
La vicenda si concentra su un unico nucleo narrativo: la storia della povera Maria, raccontata attraverso le lettere che essa scrive ad una compagna di convento (Marianna). Il cambiamento interiore di Maria nasce da una sua provvisoria liberazione, dal contatto con la natura, dal suo ritrovarsi con la famiglia nelle terre di Monte Ilice mentre a Catania infuria il contagio del colera.
“Il mio pensiero non è imprigionato sotto le oscure volte del coro, ma si stende per le ombre maestose di questi boschi, per tutta l’immensità di questo cielo e di quest’orizzonte…”
La storia si snoda tutta sul filo di un progressivo itinerario spirituale: quella esperienza fa sorgere in lei il
senso d’una vita più libera e aperta, e l’avvia a concepire una crescente avversione per l’ambiente
conventuale dove ha trascorso da educanda gli anni dell’adolescenza. Di qui, scopre l’amore.
Il giovane Nino è l’idolo un po’ sfocato che accende nella protagonista la fiamma di una passione inestinguibile. Ma il rapporto è troncato sul nascere dall’intervento dei familiari: Nino sposerà la sorella di Maria (Giuditta), acconciandosi a un
matrimonio giudizioso e senza fantasticherie. Maria sarà costretta a rientrare in convento dove si spegnerà dopo lunga e penosa agonia.
Storia di una Capinera nasce come spettacolo, con grande successo di pubblico e di critica, poi diventa una pubblicazione editoriale del copione integrale (col supporto della colonna sonora) tratto dal romanzo verghiano. La scansione epistolare e monologante di Maria con l’amica Marianna diventa azione scenica coi personaggi che prendono vita e si muovono all’interno della narrazione, intorno alla protagonista. Maria è la piccola capinera in gabbia.
Info prezzi
- Platea I ordine/Barcaccia/Palchi centrali: Ingresso Intero € 25 + ddp e comm.serv.
- Platea II ordine/Palchi laterali: Ingresso Intero € 20 + ddp e comm.serv.
- Balconata: Ingresso Intero € 15 + ddp e comm.serv.
Acquista subito online con carta di credito o prepagata. Oppure scegli il metodo di pagamento presso un Punto Mooney (disponibile anche chiamando lo 060406 o inviando un messaggio whatsapp) e paga entro 24 ore presso uno dei Punti Mooney presenti in tutta Italia.
Per ridotti,
per abbonati a precedenti stagioni A.M.A. Calabria,
contatta Teatro Comunale 0961/741241 opp 3890670191
Per abbonamenti cumulativi da parte di Associazioni,
per App18 e Carta docente,
contatta il dott. Antonio Saladino: mail asaladino@amacalabria.org - Tel 0968 24580 Cell 334 229 3957
Organizzatore: AMA CALABRIA, |
Sito web: |
Tutti gli eventi di questo organizzatore |
![]() |