DeltaBlues


DeltaBlues

Prenota ora, paga dopo con Mooney

oppure

Acquista con Carta di Credito o Prepagata


Condividi su:


Due Delta, un’unica passione musicale. È su questo intreccio che dal 1988 in Polesine continua ininterrottamente fino ad oggi il percorso di Deltablues, tra i festival di maggior tradizione nel panorama europeo e, da sempre, attento a proporre con rinnovata freschezza lo spirito e le vicende del blues, che la Storia vuole siano iniziate nel 1903 a Clarksdale.

E proprio in quella località, nel cuore del Delta del Mississippi, ha sede il Museo del Blues che, tra le tante “memorabilia”, espone anche quelle del festival italiano nato tra il Po e l’Adige. E questa musica non nasce come semplice intrattenimento, ma è la colonna sonora delle lotte delle popolazioni afroamericane, all’epoca ancora sotto il tallone della schiavitù e delle discriminazioni razziste.

Nel blues c’è, di sicuro, un punto di contatto tra questi mondi geograficamente lontani, ma ricchi di similitudini nella conformazione materiale, al confine tra terra e acqua, e nel carattere delle popolazioni che sono state martoriate in passato dagli eventi naturali, hanno conosciuto e subito una pesante emigrazione alla ricerca del lavoro.

Il Festiva in questi trentacinque anni ha resistito alle difficoltà che inevitabilmente in un periodo così lungo si sono presentate e continua con inalterata passione a proporre un programma di musica di qualità che, oltre al Blues negli anni più recenti ha interessato anche altre tipologie musicali contigue e spesso intrecciate ad esso.

Se siamo ancora è in grado di farlo, lo dobbiamo innanzitutto al pubblico che ha sempre premiato il nostro impegno di organizzatori, alla volontà delle Amministrazioni del territorio che hanno sempre sostenuto il Festival assieme alle aziende sponsor, che nelle varie edizioni hanno dato il loro apporto, ma soprattutto alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che fin dalle primissime edizioni ha sempre voluto sostenere il Festival vedendo in esso non solo un evento musicale e culturale, ma anche un’occasione di valorizzazione e promozione del Polesine e del suo Delta.

Deltablues è oggi organizzato da Ente Rovigo Festival, una associazione che ha soci alcuni Comuni e l’Amministrazione Provinciale e degli operatori culturali privati che operano sul territorio Polesano.

PROGRAMMA 2025

Giovedì 19 giugno Rovigo – Centro storico
dalle ore 20,00 alle 23,00 circa
“Deltablues on the Road” nell’ambito Festa della Musica

Domenica 22 giugno Arqua Pol – Ostello Canalbianco
ore 14,00 - Blues cruise sul Canalbianco con concerto a bordo Wild Tales
ore 19,30 - Secondo concerto presso Ostello Canalbianco al termine della Blues Cruise con Stephanie Océan Ghizzoni quartet

Giovedì 26 giugno Rovigo – Parco Casalini (in collaborazione con Jazz Nights at Casalini Garden)
ore 21,30 - Ernst Reijseger “solo”

Venerdì 27 giugno Rovigo – Parco Casalini (in collaborazione con Jazz Nights at Casalini Garden)
ore 21,30 - Ernst Reijseger & Musica Humana Ensemble

Venerdi 27 giugno Adria - Centro storico (luoghi da definire)
dalle ore 21,00 alle 24,00
Deltalablues on the Road

Sabato 28 giugno S. Martino di Venezze – “Blues & Wine” Corte Carezzabella
dalle ore 21,00 - Troy Mercy Duo, a seguire Brothers Of The Peach Band

Domenica 29 giugno Lendinara, Pzza Risorgimento
ore 21,30 - Jane Jeresa & Morblus

Venerdì 4 luglio, Rosolina Mare, Piazza S. Giorgio – “Rock Around the Blues” – ore 21,00 

Sabato 5 e Domenica 6 luglio, Rosolina Mare, Piazzale Europa – “Rock Around the Blues” ore 21,00

Venerdì 11 luglio Rovigo, P.zza Annonaria
ore 21,00 - Umberto Porcaro trio, a seguire The King ok Blues with Kenny Wayne, Vasti Jackson, Waldo Weathers, Russell Jackson, Tany Coleman

Sabato 12 Rovigo luglio, P.zza Annonaria
ore 21,00 - Mud Pie Band, a seguire The Cinelli Brothers