Sagra delle Castagne 2019


Sagra delle Castagne 2019

Condividi su:


La Sagra delle Castagne è una grande rievocazione storica.  Ha lontanissime origini che vanno ricercate in una festa istituita dal Consiglio della Comunità alla fine del XV secolo per ricordare alcuni tragici fatti avvenuti a Soriano nel 1489: il tentativo di conquista del castello Orsini da parte del signore di Vignanello Pier Paolo Nardini e la successiva sanguinosa battaglia del Fosso del Buon Incontro.

Tre weekend in programma con un ricco palinsesto di eventi e spettacoli interpretati dagli attori della compagni teatrale "La Vojola", che mettono in scena gli accadimenti storici vissuti dal comune tra l'anno 1200 e l'anno 1489.


Primo Week End - dal 4 Ottobre al 6 Ottobre 2019

3 Ottobre, giovedì

Ore 20,00 - CENA DI BENEFICENZA organizzata della Sezione A.V.I.S di Soriano nel Cimino “Dante Terzini”presso la Taverna dell’Orso – Rione Rocca

4 Ottobre, venerdì

Ore 17,00 - “…donne, cavalieri et popolo della civitate e dello contado di Suriano mettete sulle logge e finestre li simboli et li stendardi delli Rioni vostri, fate rullare i tamburi ……e che la festa inizi …” – BANDO NEI RIONI

Ore 21,30 - Benedizione degli Arcieri e dei Cavalieri (Piazza V. Emanuele II)Manifestazioni a pagamento – Ingresso tribune: € 2,00

5 Ottobre, sabato

Ore 08,00 - “Le Bancarelle di Soriano”

Ore 11,00 - “I Longobardi a Chia tra spade e amori” – Relatrice: Francesca Pandimiglio

Ore 15,30 - Inaugurazione dell’opera “la Sirena“Acquisizione della scultura del Maestro Marco Manzo

Ore 16,30 - Esibizione “dell’arte della caccia colli uccelli de’ falconieri” Ingresso gratuito

Ore 21,30 - “GSS: 45 anni di battaglie”Esibizione del Gruppo Storico Spadaccini del Rione Rocca 45° anniversario dalla fondazione(Piazza V. Emanuele II)Manifestazioni a pagamento – Ingresso tribune: € 2,00

6 Ottobre, domenica

Ore 08,00 - “Le Bancarelle di Soriano”

Ore 10,00/13,00 - Apertura Museo delle torture “Ars Doloris”

Ore 10,00/12,00 - “Vita nella Civitate de Suriano” 

Ore 12,00 - “Audite Gente” – Lettura del bando di sfida tra le vie del paese

Ore 14,00 - Assembramento e partenza del corteo per lo campo de li giochi(Piazza V. Emanuele II)

Ore 15,00 - “Disputa de lo Palio delle Contrade“(Località Campo Giannotti)Manifestazione a pagamento – Ingresso: € 4,00

Ore 18,00 - “Proclamazione del vincitore de lo Palio“(Piazza V.Emanuele II)

Ore 21,30 - “Notte di leggenda tra suoni e fiamme” – Manifestazione a cura del rione San Giorgio.(Piazza V.Emanuele II)Manifestazione a pagamento – Ingresso tribune: € 2,00

Secondo Week End - dal 9 Ottobre al 13 Ottobre 2019

9 Ottobre, mercoledì

Ore 21,30 - Esibizione dei Giovani Focolieri del Rione San Giorgio e dei Giovani Spadaccini del Rione Rocca.

10 Ottobre, giovedì

Ore 20,00 - CENA DI BENEFICENZA organizzata della locale Sezione C.R.I.(Presso Taverna del Drago – Rione San Giorgio)

Ore 21,30 - Esibizione dei Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità e Musici della contrada Papacqua. 

11 Ottobre, venerdì

Ore 18,00 - Convegno “Anno Domini 1559, un duplice assassinio tra Soriano e Gallese: La duchessa Violante Diaz Garlon ed il nobile Marcello Capece” 

Ore 21,15 - “La strega a modo nostro…”Manifestazione a cura del Rione Papacqua.(Piazza V:Emanuele II) - a seguire Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità.(Piazza V:Emanuele II)Manifestazione a pagamento – Ingresso tribune unico: € 4,00

12 Ottobre, sabato

Ore 08,00 - Le Bancarelle di Soriano 

Ore 11,00 - “La realtà aumentata per la nuova fruizione delle opere d’arte”Relatore: Andrea Alessi 

Ore 15,00 - Mercatino Medievale a cura della Contrada Trinità

Ore 15,00 - Giochi Popolari – Sfida tra le 4 contrade(Piazza V. Emanuele II)Manifestazione a pagamento – Ingresso tribune: € 3,00

Ore 21,30 - Rievocazione Storica “Soriano tra storia e leggenda“(Piazza V.Emanuele II)Manifestazione a pagamento – Ingresso tribune: € 9,00 - a seguire Apertura Museo “Ars Doloris” e spettacolo di torture medievali “Cruciatus Doloris” A cura del Gruppo Storico Spadaccini(Castello Orsini – Via della Rocca)

13 Ottobre, domenica

Ore 08,00 - Le Bancarelle di Soriano 

Ore 9,30 - Mercatino Medievale a cura della Contrada Trinità

Ore 10,00/12,00 - Apertura Museo delle torture “Ars Doloris”

Ore 10,30 - Premio nazionale VOJOLA D’ORO – 40° Edizione

Ore 15,00 - Corteo storico “Soriano e i suoi Rioni”(Piazza V. Emanuele II e per le Vie del Paese)Manifestazione a pagamento – Ingresso tribune: € 15,00 - A seguire Apertura Museo “Ars Doloris” e spettacolo di torture medievali “Cruciatus Doloris” A cura del Gruppo Storico Spadaccini(Castello Orsini – Via della Rocca)

Terzo Week End - dal 18 ottobre al 20 ottobre

18 Ottobre, venerdì

Dalle 9,00 alle 20,00 - “Il rupestre e l’acqua nel medioevo: religiosità, quotidianità, produttività” III Convegno Nazionale di Studi

Ore 16,00 - “Cultura del cibo in Italia ”

Ore 20,30 - Convivium Secretum (12° edizione)Percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle quattro Contrade. Manifestazione a pagamento – Ingresso: € 20,00 euro - Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco di Soriano nel Cimino (per informazioni info@prolocosoriano.it)

19 Ottobre, sabato

Il Castello dei Sapori - Stand enogastronomici e degustazione di prodotti locali(Castello Orsini – Via della Rocca) - La “via degli Artigiani”Mostra mercato di artigianato locale - Via della Rocca

Ore 9,00 - TDC – Trail dei Cimini 2.0 – Gara di trail runninga cura di Runnner e A.S.D. Viterbo Runners Partenza Piazza V. Emanuele II

Dalle 9.00 alle 16.00 - Il rupestre e l’acqua nel medioevo: religiosità, quotidianità, produttività”III Convegno Nazionale di Studi 

Ore 17,00 - Presentazione volume “Le catacombe nella Tuscia viterbese. Contributo alla storia del territorio nella tarda antichità e nell’alto medioevo”.

Ore 17,30 - Visita alle catacombe di S.Eutizio e illustrazione dei restauricurati dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

Ore 21,30 . Esibizione dei Gruppi storici delle Quattro Contrade

20 Ottobre, domenica

Ore 8,00 - Fiera Mercato(Viale V. Emanuele III )Il Castello dei Sapori - Stand enogastronomici e degustazione di prodotti locali(Castello Orsini – Via della Rocca)La “via degli Artigiani”Mostra mercato di artigianato localeVia della Rocca

Ore 10,00/13,00 e 15,00/19,00 - Apertura Museo delle torture “Ars Doloris”A cura del Gruppo Storico Spadaccini(Castello Orsini – Via della Rocca)

Ore 10,30 - Esibizione dei Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità e dei Giovani Spadaccini del Rione Rocca.

Ore 15,30 - Esibizione dei Giovani musici del Rione Papacqua e dei Giovani Focolieri del Rione San Giorgio.

Per il programma completo visita il sito www.sagradellecastagne.com/

Acquista i biglietti! Prenota online o allo 06-0406 e paga in contanti nei Punti SisalPay (bar, tabacchi, edicole) oppure acquista subito online con carta di credito e prepagata.



DATA EVENTO LUOGO